—75 min -
Documentario -
19 Aprile 2015Your rating:
Not rated yet!
Per tramandare un'antichissima tradizione di canto che rischia di scomparire, Aram e Virginia Kerovpyan, una coppia di Armeni della diaspora, conducono un gruppo di attori europei del Grotowski Institute di Wroclaw in un viaggio in Anatolia, sui luoghi dove quest'arte è fiorita in passato. Durante il viaggio, le domande degli attori fanno riemergere la ricchezza di questa cultura: il canto e la recitazione diventano lingua di creazione e di condivisione, soffio di vita.
NOTE
- TRA GLI INTERPRETI: I CANTANTI DELL'AKN ENSEMBLE E GLI ATTORI DEL TEATR ZAR.
- REALIZZATO CON IL SUPPORTO DI : LA RÉGION PROVENCE-ALPES-CÔTE D'AZUR, IN PARTNERSHIP CON CNC, LA PROCIREP-SOCIÉTÉ DES PRODUCTEURS E L'ANGOA ; COFINANZIATO DA : POLISH FILM INSTITUTE, LOWER SILESIAN FILM FUND DAI FONDI DELLA CITTÀ DI WROCLAW, REGION DELLA BASSA SLESIA; CON L'AIUTO DEL CENTRE DU CINÉMA ET DE L'AUDIOVISUEL DE LA FÉDÉRATION WALLONIE-BRUXELLES. PROGETTO SVILUPPATO NELL'AMBITO DI: EURODOC, ARTISTS PROJECT, DRAGON FORUM.
Director: Nathalie Rossetti, Turi Finocchiaro
Writers: Turi Finocchiaro, Nathalie Rossetti
Stars: Aram Kerovpyan, Virginia Pattie Kerovpyan, Jaroslaw Fret, Altug Yilmaz
Photos
No images were imported for this movie.
Storyline
Per tramandare un'antichissima tradizione di canto che rischia di scomparire, Aram e Virginia Kerovpyan, una coppia di Armeni della diaspora, conducono un gruppo di attori europei del Grotowski Institute di Wroclaw in un viaggio in Anatolia, sui luoghi dove quest'arte è fiorita in passato. Durante il viaggio, le domande degli attori fanno riemergere la ricchezza di questa cultura: il canto e la recitazione diventano lingua di creazione e di condivisione, soffio di vita.
NOTE
- TRA GLI INTERPRETI: I CANTANTI DELL'AKN ENSEMBLE E GLI ATTORI DEL TEATR ZAR.
- REALIZZATO CON IL SUPPORTO DI : LA RÉGION PROVENCE-ALPES-CÔTE D'AZUR, IN PARTNERSHIP CON CNC, LA PROCIREP-SOCIÉTÉ DES PRODUCTEURS E L'ANGOA ; COFINANZIATO DA : POLISH FILM INSTITUTE, LOWER SILESIAN FILM FUND DAI FONDI DELLA CITTÀ DI WROCLAW, REGION DELLA BASSA SLESIA; CON L'AIUTO DEL CENTRE DU CINÉMA ET DE L'AUDIOVISUEL DE LA FÉDÉRATION WALLONIE-BRUXELLES. PROGETTO SVILUPPATO NELL'AMBITO DI: EURODOC, ARTISTS PROJECT, DRAGON FORUM.
—80 min -
Documentario -
20 Novembre 2020Your rating:
Not rated yet!
Un giovane regista cammina seguendo le orme del maestro Werner Herzog: circa 800 chilometri di immersione nella natura straordinaria e ostile, percorsi in ventidue giorni, tra Germania e Francia.
Nel 1974 Werner Herzog percorse a piedi la strada da Monaco a Parigi: una sorta di rito propiziatorio per la guarigione della sua mentore, la critica cinematografica Lotte Eisner. Circa 45 anni dopo, un giovane cineasta cammina sulle orme del regista tedesco, in un atto d’amore nei confronti del proprio maestro. Nasce così un viaggio attraverso paesi, natura, solitudine e freddo, alla ricerca del senso del fare cinema. Presentato in concorso al 69° Trento Film Festival, dopo l’anteprima al 38° Torino Film Festival nella sezione TFFDoc, il film include frammenti del libro Sentieri nel ghiaccio, letti in esclusiva del leggendario regista tedesco.
Director: Pablo Maqueda
Writers: Pablo Maqueda
Stars: Pablo Maqueda, Werner Herzog
Photos
No images were imported for this movie.
Storyline
Un giovane regista cammina seguendo le orme del maestro Werner Herzog: circa 800 chilometri di immersione nella natura straordinaria e ostile, percorsi in ventidue giorni, tra Germania e Francia.
Nel 1974 Werner Herzog percorse a piedi la strada da Monaco a Parigi: una sorta di rito propiziatorio per la guarigione della sua mentore, la critica cinematografica Lotte Eisner. Circa 45 anni dopo, un giovane cineasta cammina sulle orme del regista tedesco, in un atto d’amore nei confronti del proprio maestro. Nasce così un viaggio attraverso paesi, natura, solitudine e freddo, alla ricerca del senso del fare cinema. Presentato in concorso al 69° Trento Film Festival, dopo l’anteprima al 38° Torino Film Festival nella sezione TFFDoc, il film include frammenti del libro Sentieri nel ghiaccio, letti in esclusiva del leggendario regista tedesco.
T104 min -
Documentario -
8 Dicembre 2023Your rating:
Not rated yet!
Roma 2016, quartiere Alessandrino (periferia Est della capitale). In una piccola casa a piano terra, in cui echeggia il rumore del traffico locale, vivono Ester e suo marito Richard Benson. Volto noto dello spettacolo italiano, ormai caduto in disgrazia. “Salve a tutti, sono Richard Benson e sono malato. Non posso permettermi le medicine quindi rivolgo un appello a tutti i miei fans, perché oggi rischio di morire”. Queste parole che l’artista rilascia su RepubblicaTV, in breve tempo fanno il giro dei media italiani. Nel messaggio si vanta di essere uno dei chitarristi più veloci al mondo, di aver avuto collaborazioni con artisti internazionali dello scenario Rock e Metal, e di aver fatto negli anni oltre 10.000 concerti. Sarà per via della sua dichiarazione shock, o per via del look malconcio che mai darebbe a pensare ad un passato così di successo. Ma per chi ne sente parlare per la prima volta, la domanda sorge spontanea: “Chi diavolo è Richard Benson?!”
Stars: Richard Benson, Ester Esposito, Giuseppe Cruciani
Photos
No images were imported for this movie.
Storyline
Roma 2016, quartiere Alessandrino (periferia Est della capitale). In una piccola casa a piano terra, in cui echeggia il rumore del traffico locale, vivono Ester e suo marito Richard Benson. Volto noto dello spettacolo italiano, ormai caduto in disgrazia. “Salve a tutti, sono Richard Benson e sono malato. Non posso permettermi le medicine quindi rivolgo un appello a tutti i miei fans, perché oggi rischio di morire”. Queste parole che l’artista rilascia su RepubblicaTV, in breve tempo fanno il giro dei media italiani. Nel messaggio si vanta di essere uno dei chitarristi più veloci al mondo, di aver avuto collaborazioni con artisti internazionali dello scenario Rock e Metal, e di aver fatto negli anni oltre 10.000 concerti. Sarà per via della sua dichiarazione shock, o per via del look malconcio che mai darebbe a pensare ad un passato così di successo. Ma per chi ne sente parlare per la prima volta, la domanda sorge spontanea: “Chi diavolo è Richard Benson?!”
NR81 min -
Documentario -
23 Giugno 2023Your rating:
Not rated yet!
Il 14 giugno 1997,20.000 persone si mettono in viaggio dalla Sardegna verso Napoli per assistere ad una importante partita di calcio. Deu Ci Seu racconta la storia dell’esodo di un’intera isola che si mobilita per sostenere uno dei simboli della propria identità.
Director: Michele Badas, Michele De Murtas
Writers: Michele Badas, Michele De Murtas, Nicolò Falchi
Stars: —
Photos
Storyline
Il 14 giugno 1997,20.000 persone si mettono in viaggio dalla Sardegna verso Napoli per assistere ad una importante partita di calcio. Deu Ci Seu racconta la storia dell’esodo di un’intera isola che si mobilita per sostenere uno dei simboli della propria identità.
—85 min -
Documentario -
19 Ottobre 2023Your rating:
Not rated yet!
Lo scozzese Christopher Clark ha vissuto per più di due decenni in Amazzonia con l'obiettivo di far sì che tecnologia e natura potessero coesistere. Il suo più grande desiderio è stato quello di attirare l'attenzione del governo brasiliano e dell'opinione pubblica mondiale sull'area più incontaminata della foresta. Per far ciò accarezza l'idea di poter far tornare i Pink Floyd a suonare esattamente lì. Il documentario registra e accompagna questo sogno utopistico.
Director: Edoardo Morabito
Writers: Edoardo Morabito
Stars: Christopher Clark
Photos
Storyline
Lo scozzese Christopher Clark ha vissuto per più di due decenni in Amazzonia con l'obiettivo di far sì che tecnologia e natura potessero coesistere. Il suo più grande desiderio è stato quello di attirare l'attenzione del governo brasiliano e dell'opinione pubblica mondiale sull'area più incontaminata della foresta. Per far ciò accarezza l'idea di poter far tornare i Pink Floyd a suonare esattamente lì. Il documentario registra e accompagna questo sogno utopistico.
Un documentario sull’accoglienza attraverso il Progetto Chernobyl e sulle storie di alcuni
bambini che grazie alla solidarietà delle famiglie italiane hanno visto cambiato il loro
destino.
In particolare, il racconto si sofferma sulle nuove vite degli “ex bambini di Chernobyl” dopo
l’esperienza in Sardegna, mettendo in luce la generosità delle famiglie, ma anche la forza
dei ragazzi che hanno trovato la possibilità di “rinascere”.
Tra passato, presente e futuro “Le cicogne di Chernobyl” è un insieme di racconti dove le
esperienze vissute dai protagonisti scorrono in un flusso di rimandi e flash back per
ricongiungersi continuamente con il disastro nucleare da cui tutto è partito. Storie, non
solo di distruzione, ma anche di ponti che si sono costruiti tra persone e popoli.
Director: Karim Galici
Stars: —
Photos
No images were imported for this movie.
Storyline
Un documentario sull’accoglienza attraverso il Progetto Chernobyl e sulle storie di alcuni
bambini che grazie alla solidarietà delle famiglie italiane hanno visto cambiato il loro
destino.
In particolare, il racconto si sofferma sulle nuove vite degli “ex bambini di Chernobyl” dopo
l’esperienza in Sardegna, mettendo in luce la generosità delle famiglie, ma anche la forza
dei ragazzi che hanno trovato la possibilità di “rinascere”.
Tra passato, presente e futuro “Le cicogne di Chernobyl” è un insieme di racconti dove le
esperienze vissute dai protagonisti scorrono in un flusso di rimandi e flash back per
ricongiungersi continuamente con il disastro nucleare da cui tutto è partito. Storie, non
solo di distruzione, ma anche di ponti che si sono costruiti tra persone e popoli.
—90 min -
Documentario -
22 Febbraio 2024Your rating:
Not rated yet!
Primo documentario che mostra il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico. Al centro ci sono i miliardi di euro che l’Europa destina agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali, inquinano l’ambiente e rappresentano un pericolo per future pandemie. Food For Profit non solo mostra l’orrore degli allevamenti intensivi e la connivente protezione politica loro garantita, ma con una squadra di esperti internazionali affronta le principali problematiche legate a questo tipo di produzione industriale: inquinamento delle acque, sfruttamento dei migranti, perdita di biodiversità e antibiotico resistenza. L’appello alla fine del film è forte e chiaro: dobbiamo fermare questo sistema corrotto se vogliamo salvare il pianeta. E noi stessi.
Director: Pablo D'Ambrosi, Giulia Innocenzi
Writers: Pablo D'Ambrosi, Giulia Innocenzi
Stars: —
Photos
No images were imported for this movie.
Storyline
Primo documentario che mostra il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico. Al centro ci sono i miliardi di euro che l’Europa destina agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali, inquinano l’ambiente e rappresentano un pericolo per future pandemie. Food For Profit non solo mostra l’orrore degli allevamenti intensivi e la connivente protezione politica loro garantita, ma con una squadra di esperti internazionali affronta le principali problematiche legate a questo tipo di produzione industriale: inquinamento delle acque, sfruttamento dei migranti, perdita di biodiversità e antibiotico resistenza. L’appello alla fine del film è forte e chiaro: dobbiamo fermare questo sistema corrotto se vogliamo salvare il pianeta. E noi stessi.
6+90 min -
Documentario -
21 Dicembre 2023Your rating:
Not rated yet!
un documentario sulla vita di Carlo Giuliani
Chi era Carlo Giuliani? In tanti conoscono gli ultimi attimi della sua vita, interrotta in Piazza Alimonda a Genova il 20 luglio 2001. Ma qual era la vita di Carlo, le sue passioni, le sue inquietudini? Erano simili a quelle di molti di noi? "Carlo vive", scritto sui muri di molte città del mondo, ha trasformato Carlo Giuliani in un simbolo di ribellione e libertà. Eppure, è guardando la sua vita, e non la sua tragica morte, avvenuta più di 20 anni fa durante le proteste contro il G8, che raccontiamo un modo diverso di concepire il mondo, rivoluzionario ieri e ancora più significativo oggi.
Director: Claudia Cipriani
Writers: Claudia Cipriani, Niccolò Volpati
Stars: Ernesto Spazzali, Chiara Maria Berzeri
Photos
Storyline
un documentario sulla vita di Carlo Giuliani
Chi era Carlo Giuliani? In tanti conoscono gli ultimi attimi della sua vita, interrotta in Piazza Alimonda a Genova il 20 luglio 2001. Ma qual era la vita di Carlo, le sue passioni, le sue inquietudini? Erano simili a quelle di molti di noi? "Carlo vive", scritto sui muri di molte città del mondo, ha trasformato Carlo Giuliani in un simbolo di ribellione e libertà. Eppure, è guardando la sua vita, e non la sua tragica morte, avvenuta più di 20 anni fa durante le proteste contro il G8, che raccontiamo un modo diverso di concepire il mondo, rivoluzionario ieri e ancora più significativo oggi.
Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.AccettaRifiutaLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.