Lunedì | 13/05/2019 | 19:15 | 21:30 | |
Martedì | 14/05/2019 | 19:15 | 21:30 |
SEMPRE IN LINGUA ORIGINALE (INGLESE) SOTTOTITOLATO ITALIANO

Lunedì | 13/05/2019 | 19:15 | 21:30 | |
Martedì | 14/05/2019 | 19:15 | 21:30 |
SEMPRE IN LINGUA ORIGINALE (INGLESE) SOTTOTITOLATO ITALIANO
Venerdì | 10/05/2019 | 17:00 | ||
Sabato | 11/05/2019 | 17:00 | ||
Domenica | 12/05/2019 | 21:30 | ||
Mercoledì | 15/05/2019 | 19:15 |
Con la loro epoca d'oro ormai alle spalle, Stan Laurel e Oliver Hardy intraprendono un tour dei teatri della Gran Bretagna e dell'Irlanda. Accompagnati dalle loro mogli, Lucille e Ida, il formidabile duo comico attraversa tutte le date del tour vivendo il loro amore per l'arte recitativa e per la comicità, la loro amicizia e la sicurezza di poter entrare ancora nei cuori dei loro spettatori.
Settimana | 1° Spett. | 2° Spett. | 3° Spett. | |
Giovedì | 11/04/2019 | 19:15 | ||
Venerdì | 12/04/2019 | 19:15 | ||
Sabato | 13/04/2019 | 17:00 | ||
Domenica | 14/04/2019 | 21:30 | ||
Lunedì | 15/04/2019 | 21:30 | ||
Martedì | 16/04/2019 | |||
Mercoledì | 17/04/2019 | 18:30 |
Quattro amici per tutta la vita hanno cambiato le loro vite per sempre dopo aver letto Cinquanta sfumature di grigio nel loro club del libro mensile.
Giovedì | 16/05/2019 | 18:30 | 21:00 | |
Venerdì | 17/05/2019 | |||
Sabato | 18/05/2019 | 18:30 | ||
Domenica | 19/05/2019 | 21:00 | ||
Lunedì | 20/05/2019 | 18:30 | ||
Martedì | 21/04/2019 | 21:00 | ||
Mercoledì | 22/04/2019 | 18:30 |
Zain, un ragazzo di 12 anni che lotta per sopravvivere nelle strade di Beirut, fa causa ai suoi genitori per averlo portato in un mondo così ingiusto, dove essere un rifugiato senza documenti significa che i tuoi diritti possono essere facilmente negati.
This real-life look at FBI counterterrorism operations features access to both sides of a sting: the government informant and the radicalized target.
Disconnect esplora le conseguenze della tecnologia moderna e di come questa influenzi e descriva le nostre relazioni quotidiane. Un avvocato instancabile, vive incollato al suo telefono cellulare, senza riuscire a trovare il tempo per comunicare con la sua famiglia. Una coppia di separati in casa usa internet come via di fuga dal loro matrimonio moribondo. Un ex-poliziotto vedovo combatte per crescere un figlio impossibile che fa bullismo in rete ad un compagno di classe. Una ambiziosa giornalista scorge la possibilità di fare carriera nella storia di un ragazzino che si esibisce in siti per soli adulti. Sono sconosciuti, vicini di casa e colleghi e le loro storie collidono in questo convincente dramma che racconta la gente comune alla disperata ricerca di connessione umana.
David è un arzillo ultracinquantenne con una cattedra universitaria e il vizietto delle avventure facili. Cresciuto nella libertà sessuale dei campus americani degli anni '60, da più di trent'anni sfrutta le opportunità offertegli dalla sua posizione sociale e non intrattiene nessuna relazione stabile con l'altro sesso. Sono tante le belle ragazze che frequentano il suo corso di critica letteraria, ma un giorno entra in aula Consuela, una splendida studentessa poco più che ventenne, e tutto nella sua vita cambia. Capelli scuri, sguardo conturbante e corpo che sfiora la perfezione, Consuela attira le sue attenzioni come un'opera d'arte e la voglia di possederla diviene per David quasi un'ossessione. Tra i due, oltre alla passione, scatta qualcosa di molto più profondo. Il professore si combatterà, per la prima volta nella vita, con ansie, gelosie e insicurezze, emozioni che, insieme al destino, non gli permetteranno di vivere con serenità la prima vera storia d'amore della sua vita…
Scritto da Frank Cottrell Boyce e basato sul libro Natasha's Story di Michael Nicholson, racconta la guerra di Bosnia nel 1992, quando cominciò l'assedio di Sarajevo, vista da una troupe TV britannica. Uno dei giornalisti (S. Dillane) raccoglie una bambina, la bosniaca e musulmana Emira, e la porta a Londra per adottarla. Ma si fa viva sua madre per reclamarla. Criticabile sotto vari aspetti (disinvolta mescolanza di vero e falso, documentario e finzione; dichiarazioni di uomini politici, pescate negli archivi; ricorso all'“Adagio” di Albinoni, troppo “bello”, troppo usato, dunque quasi “osceno”), ma impossibile negare che funzioni sul piano dell'informazione, della comunicazione, dell'emozione. Esplicita denuncia dell'ignavia dell'ONU, delle vergogne della politica europea, dell'indifferenza comoda di tanti di noi in Europa. Meglio la 1ª parte che la 2ª.
Vincitore di 4 Oscar e di 4 Golden Globe nel 1977 - altri 11 premi e 19 nomination.Howard Beale è un commentatore televisivo con un larghissimo seguito; il suo indice di gradimento però è in discesa e i suoi capi decidono di licenziarlo. Howard allora dichiara davanti alle telecamere che si ucciderà: da quel momento ha un successo strepitoso, specie da quando, credendosi direttamente in contatto con Dio, diventa una sorta di profeta trascinatore.
Janis (Janis: Little Girl Blue) è un documentario del 2015 diretto da Amy J. Berg, sulla vita della cantante statunitense Janis Joplin. Il docu-film è stato presentato nella sezione documentari durante la 72ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e in concorso al Toronto International Film Festival del 2015.